NOME COMUNE:
|
Porcospino brasiliano | |
NOME SCIENTIFICO:
|
Coendu prehensilis | |
ORDINE:
|
Rodentia | |
FAMIGLIA:
|
Erethizontidae | |
DESCRIZIONE:
|
E’ un mammifero, appartenente all'ordine dei roditori, con una lunghezza corporea di 60 cm, una coda lunga e senza spine di 40 cm ed un peso di 5 kg. | |
DISTRIBUZIONE:
|
Vive nella foresta pluviale dell'America meridionale, in particolar modo in Venezuela, Brasile, Bolivia, Guyana e Trinidad. | |
ALIMENTAZIONE:
|
Si nutre di frutta, foglie e corteccia. | |
RIPRODUZIONE:
|
Dopo un periodo di gestazione di 203 giorni, nasce solo 1 cucciolo. | |
CURIOSITA’:
|
Il Porcospino Brasiliano viene chiamato, anche, Porcospino dalla coda prensile dal nome scientifico prehensilis, perché caratterizzato da una coda lunga, senza spine e prensile, con la quale si aggrappa agli alberi. Il Coendu prehensilis fa parte della famiglia degli eretizontidi, ovvero è un roditore istricomorfo adattato ad una vita arboricola e notturna. È un animale, infatti, prevalentemente notturno che passa le proprie giornate a riposare negli alberi a circa 10 mt d'altezza. Come tutti i porcospini del Nuovo Mondo, è ricoperto da spine, chiamate aculei, non molto lunghe e rivolte a mò di uncino. Il porcospino è un animale timido e solitario, ma diventa aggressivo se attaccato ferocemente. Se viene minacciato, infatti, il porcospino drizza istintivamente gli aculei e si richiude in sé stesso formando una specie di palla in cui gli aculei sporgono minacciosi.Per attirare l'attenzione, invece, comincia a pestare rumorosamente i piedi sul terreno ed emette dei vocalizzi simili a dei grugniti, caratteristico verso del porco: non per altro, il termine scientifico significa, appunto, “porco rosicchiante”. |